giovedì 11 settembre 2008

A Pisa la rete wi-fi più veloce del mondo,Italy, In Pisa the network wi-fi fastest in the world




A Pisa la rete wi-fi più veloce del mondo

Ricercatori italiani e giapponesi hanno trasmesso dati alla velocità di 1,2 terabit al secondo

PISA – Il record mondiale è stato stabilito alle quattro del mattino di venerdì 5 settembre. Scenario dell'impresa i tetti di due edifici dell'area del Cnr di Pisa, nel quartiere Cisanello, dove i ricercatori italiani della Scuola Superiore di studi universitari Sant'Anna e i giapponesi della Waseda University e del National Institute of Information and communication technology di Tokyo, hanno per la prima volta nella storia delle telecomunicazioni trasmesso dati via wireless alla velocità di 1,2 terabit, mille e 200 miliardi di bit al secondo. Il precedente record, stabilito in Corea, aveva sfiorato una velocità dieci volte inferiore.

LA RETE DEL FUTURO - Un'impresa, quella pisana, che sarà pubblicata sulle più importanti riviste scientifiche ed ha straordinarie ricadute su Internet. E, anche se la strada è ancora lunga, c'è già chi parla di una porta aperta verso il wi-fi numero 2, quello del futuro, con possibilità di avere la banda larga ovunque e a basso costo e incrementare servizi di telerobotica e telemedicina. Per la super trasmissione, l'equipe guidata da Ernesto Ciaramella, docente alla scuola di eccellenza Sant’Anna, ha usato un trasmettitore, molto simile in apparenza a un autovelox mobile, con tecnologia fotonica. «La tecnologia impiegata si chiama Fso (Free space optics) – spiega il professor Ciaramella – e i due terminali usati nell'esperimento sono stati realizzati con tecnologie ottiche e un sistema di lenti, simile a quelle di un telescopio. La banda di trasmissione raggiunta, dopo quasi dodici ore ininterrotte di esperimenti, è stata eccellente. La velocità ha superato 1,2 terabit al secondo contro i 160 gigabit raggiunti da un gruppo di ricercatori coreani».

TRASMISSIONE - In altre parole "on the air" è stata superata una velocità di trasmissione fino ad oggi raggiungibile solo con la fibra ottica. E la fibra ottica è una tecnologia costosa, perché per cablare bisogna intervenire con opere in muratura o sventrare strade come se si posassero tubature dell'acqua o del gas. L'esperimento pisano è solo agli inizi. La tecnologia Fso oggi garantisce una buona qualità soltanto su distanze di pochi chilometri. Il futuro però è dietro l’angolo con grandi potenzialità di miglioramento. Teoricamente il wi-fi del futuro può superare i venti terabit al secondo contro i 70 megabit dell'attuale wi-max. Al Ceic (un centro di eccellenza sulle telecomunicazione della Scuola Sant'Anna sponsorizzato da Ericsson Communications), stanno lavorando per risolvere anche i problemi di disturbo del segnale. «Una delle ipotesi possibile è l’impiego di una doppia tecnologia – spiega Ciaramella –: fotonica e radio». Le applicazioni future del super wi-fi spaziano dalla telepresenza, alla telemedicina e alla tele robotica. Proprio a Pisa Paolo Dario, professore di robotica, ha avviato progetti per utilizzare la rete a banda larga per comandare robot a distanza. È un po’ il sogno dell’ubiquità, perché l’automa replica a distanza di migliaia di chilometri i movimenti dell’uomo che lo comanda vestendo esoscheletri, speciali "gusci" dalle forme antropomorfe. Una telepresenza che, con reti wireless a banda larga, potrebbe diventare un sogno alla portata di tutti.

tratto da corsera web

English version

In Pisa the network wi-fi fastest in the world
Italian and Japanese researchers have transmitted data at a speed of 1.2 Terabit per second


PISA - The world record was set at four o'clock in the morning of Friday, September 5. Scenario of the roofs of two buildings of the Cnr of Pisa, in the district Cisanello, where the Italian researchers of the School of Sant'Anna university and the Japanese Waseda University and the National Institute of Information and communication technology in Tokyo , For the first time in the history of telecommunications transmitted via wireless data at a speed of 1.2 Terabit, a thousand and 200 billion bits per second. The previous record, set in Korea, had touched upon a speed ten times lower.

NETWORK OF THE FUTURE - An enterprise that Pisan, which will be published on the most important scientific journals and has extraordinary repercussions on the Internet. And, even if the road is still long, there is already the speaker of an open door to the wi-fi number 2, that of the future, with the possibility of having large la banda everywhere and low-cost and increase services and telemedicine telerobotica . For the super transmission, the team led by Ernesto Ciaramella, a lecturer at the school of excellence Sant'Anna, used a transmitter, very similar in appearance to a mobile speed cameras, with photonics technology. "The technology used is called Fso (Free space optics) - says Professor Ciaramella - and the two terminals used in your has been made with optical technologies and a system of lenses, similar to those of a telescope. La banda transmission reached after nearly twelve hours of uninterrupted experiments, was excellent. The speed has exceeded 1.2 Terabit per second against 160 gigabits achieved by a group of Korean researchers.

TRANSMISSION - In other words "on the air" has been exceeded a speed of transmission so far reached only with fiber optics. And the fiber optic technology is a costly, because of wiring must intervene with works in masonry or sventrare streets as if they posassero water pipes or gas. The experiment Pisan is only the beginning. The technology Fso today guarantees a good quality only over distances of a few kilometres. The future, however, is around the corner with great potential for improvement. Theoretically the wi-fi of the future may exceed the winds Terabit per second against the 70 megabits of wi-max. At Ceic (a centre of excellence on telecommunications Sant'Anna School sponsored by Ericsson Communications), are working to resolve the problems disturbing signal. "One hypothesis is the possible use of dual technology - explains Ciaramella -: photonics and radio. The future applications of the super wi-fi range from telepresence, telemedicine and tele robotics. Just in Pisa Paolo Dario, professor of robotics, has launched projects to use the network to banda large for controlling robots remotely. It's a little 'dream dell'ubiquità, because the automatic reply from a distance of thousands of kilometers movements of the man who commanded the clothing esoscheletri, special "shells" from anthropomorphic forms. A telepresence that, with wireless networks a banda larga, could become a dream to everyone.

from corsera web

## posted by marlow ##

Nessun commento: