
MOSCA - Un giovane cittadino della Moldavia, uno degli Stati più poveri d'Europa, ha ricevuto da un lontano parente che viveva in Germania un'eredità inaspettata di 250 milioni di euro, una somma comparabile a quella dell'intero bilancio nazionale di un anno.
Il trentunenne Serghei Sudiev, questo il nome del fortunato, ha avuto però finora solo grattacapi. Da quando si è sparsa la notizia a Komrat, dove lavora come conduttore di una radio locale, è costretto a vivere barricato in casa: tutti vogliono chiedergli un prestito o una donazione, compreso il sindaco, che avrebbe già deciso dove investire la somma.
L'uomo è diventato anche uno scapolo d'oro: pur essendo fidanzato, tutte le donne da marito non esitano a mettersi in coda davanti alla sua abitazione candidandosi a nozze (e vita) che immaginano da favola.
"Nel 1998 ho saputo dell'esistenza di uno zio di secondo grado, ho cercato il suo indirizzo su internet, gli ho scritto e lui mi ha invitato ad andare in Germania", confida l'uomo al tabloid 'Komsomolskaia Pravda'.
"Successivamente mi ha inviato anche piccole somme, su mia richiesta", prosegue Sudiev, che attualmente percepisce uno stipendio mensile di 150 euro. "Nel settembre del 2007 questo mio zio è morto d'infarto e solo due settimane fa si è presentato un gruppo di avvocati tedeschi per annunciarmi le sue ultime volonta", conclude il giovane, che non solo ha ereditato beni e proprietà immobiliari del parente ma è diventato anche azionista di maggioranza di una banca tedesca.
[ articolo pubblicato su Ansa ]
Il suo errore fondamentale è stato divulgare la notizia,in qualche modo nella sua città avrebbero saputo dell'eredità comunque,ma avrebbe avuto tempo per fare le valigie.
Oltre il sindaco della cittadina moldova,alle sue calcagna moltissime ragazze,nonostante la sua giovane età,300 mi sembrano troppe.

Nessun commento:
Posta un commento